Tradizione
Da Mozirje verso la corte di Vienna e a Bakar in Croazia fino a Portorose.
La tradizione alberghiera della famiglia Matjaž risale, secondo la tradizione orale, alla seconda metà del secolo 19° mentre per la storia documentata risale al 1908, cioè quando Jože Matjaž aveva aperto il ristorante “Pri Kočerju” a Mozirje.

Ristorante Pri Kočerju.
La tradizione era stata poi proseguita dalle figlie Helena e Marija Matjaž. Helena era stata cuoca alla corte di Vienna, la sorella Marija si era invece recata in Croazia, forte della ricca tradizione familiare di ristorazione, ed esattamente nella cittadina di Bakar presso Fiume (Croazia) dove aveva aperto un ristorante di molto successo, il “
Pri Slovenki” che aveva tenuto in gestione per ben 20 anni. Ed è in questo ristorante che anche il figlio Mate ha iniziato il suo percorso di ristoratore. Mate, oggi noto a tutti col nome di Tomi, assieme alla moglie Darja e alla mamma Marija avevano lasciato nel 1978 Bakar per aprire il noto ristorante a
Portorose “Ristorante Tomi”.
Nel 2018, dopo la ristrutturazione avvenuta sul vecchio ristorante Tomi, chef Filip Matjaž (il figlio piu govene di Tomi) aprì il suo ristorante COB. COB e un ristorante innovativo che propone una cucina Slovena di livello, ed è famoso per la sua eccezionale gastronomia piena di imprevisti e sorperese.
Oltre al ristorante, sono sorti anche
L’Hotel Tomi,
Villa Fieso, Villa Strugnano e gli
Appartamenti Rab. Il tutto creato dall’amore per la gastronomia di qualità, per la bellezza dell’ambiente e con contatti personali con tutta la famiglia Matjaž.

Famiglia Matjaž